Tutorial Illustrator - Icona power on/off
Bentornate amiche (e amici) del Piloro. Continuando nell'insegna dei tutorial Illustrator sulla creazione di icone, questa settimana vi spiego come ottenere l'icone del pulsante "Power" o di accensione/spegnimento. Chiamatelo come vi pare.
Aprite Illustrator e create un nuovo documento con settaggi a piacere.
Selezionate lo strumento Ellisse (fig. 1).
![]() |
1 |
Tenente premuto Shift, cliccate e trascinate il cursore per creare un cerchio.
Il cerchio non deve avere riempimento, solo traccia (fig. 2).
![]() |
2 |
Selezionate lo strumento Linea (fig. 3).
![]() |
3 |
Tenente premuto Shift, cliccate e trascinate il cursore dall'alto verso il basso, per creare una linea come quella in figura 4.
![]() |
4 |
Ora selezionate lo strumento Rettangolo (fig. 5).
![]() |
5 |
Tenente premuto Shift, cliccate e trascinate il cursore per creare un quadrato come in fig. 6.
![]() |
6 |
Posizionate i tre elementi come in figura 7.
![]() |
7 |
Selezionate tutti e tre gli elementi in contemporanea e aumentate il valore della traccia, in modo che abbia per tutti la stessa dimensione (fig. 8).
![]() |
8 |
Ora selezionate contemporaneamente solo quadrato e cerchio (fig. 9).
![]() |
9 |
Aprite il pannello Elaborazione tracciati (Finestra > Elaborazione tracciati).
![]() |
10 |
Cliccate su Sotto meno sopra (fig. 11).
![]() |
11 |
Attivate lo strumento Selezione diretta (fig. 12).
![]() |
12 |
Selezionate il punto indicato in figura 13 e cancellatelo premendo Canc sulla tastiera.
![]() |
13 |
Selezionate il punto indicato in figura 14 e cancellatelo premendo Canc sulla tastiera.
![]() |
14 |
Attivate lo strumento Selezione (fig. 15) e selezionate tutti gli elementi rimasti sul piano di lavoro.
![]() |
15 |
Aprite il pannello Traccia (Finestra > Traccia).
![]() |
16 |
Cliccate sul tasto Estremo arrotondato indicato in figura 17.
![]() |
17 |
Ecco ottenuta la vostra icona. Potete sistemare la linea verticale all'altezza che volete.
Selezionate tutto e andate su Oggetto > Espandi (fig. 18).
![]() |
18 |
Vi consiglio infine di tenere selezionato tutto e andare su Oggetto > Raggruppa (fig. 19).
Questo vi aiuterà se volete modificare dimensione e/o colori.
![]() |
19 |
Commenti
Posta un commento